Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2020

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Castellaneta per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2020. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Castellaneta (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2020 - Castellaneta

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4278
53,3%
244
46,7%
522000522
3,2%
5-9293
48,2%
315
51,8%
608000608
3,7%
10-14403
52,8%
360
47,2%
763000763
4,7%
15-19421
51,7%
394
48,3%
815000815
5,0%
20-24489
55,0%
400
45,0%
8781100889
5,4%
25-29496
53,4%
432
46,6%
8458102928
5,7%
30-34458
52,7%
411
47,3%
59426717869
5,3%
35-39492
51,8%
457
48,2%
453469126949
5,8%
40-44591
50,0%
590
50,0%
3248075451.181
7,2%
45-49589
48,2%
634
51,8%
23692510521.223
7,5%
50-54657
48,6%
695
51,4%
1781.08925601.352
8,2%
55-59571
49,3%
587
50,7%
10597135471.158
7,1%
60-64534
45,7%
635
54,3%
7697671461.169
7,1%
65-69483
46,1%
565
53,9%
64858101251.048
6,4%
70-74468
46,3%
542
53,7%
62758169211.010
6,2%
75-79334
46,3%
387
53,7%
4047619411721
4,4%
80-84275
42,2%
376
57,8%
4035124911651
4,0%
85-89142
38,9%
223
61,1%
271352021365
2,2%
90-9447
34,6%
89
65,4%
1538821136
0,8%
95-9913
35,1%
24
64,9%
3826037
0,2%
100+0
0,0%
1
100,0%
10001
0,0%
Totale8.034
49,0%
8.361
51,0%
6.6498.2201.17135516.395
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani