Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corato per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corato (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Corato

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.324
50,2%
1.311
49,8%
2.6350002.635
5,8%
5-91.366
48,7%
1.440
51,3%
2.8060002.806
6,2%
10-141.486
51,9%
1.376
48,1%
2.8620002.862
6,3%
15-191.432
51,5%
1.351
48,5%
2.76122002.783
6,1%
20-241.654
50,3%
1.637
49,7%
3.041250003.291
7,2%
25-291.777
49,4%
1.822
50,6%
2.1671.431103.599
7,9%
30-341.798
49,6%
1.826
50,4%
9332.682453.624
8,0%
35-391.765
47,6%
1.945
52,4%
5153.13831263.710
8,2%
40-441.583
48,1%
1.709
51,9%
3102.92728273.292
7,2%
45-491.364
49,4%
1.396
50,6%
2162.47540292.760
6,1%
50-541.313
46,8%
1.491
53,2%
1802.466136222.804
6,2%
55-591.180
47,7%
1.295
52,3%
1632.124170182.475
5,4%
60-641.072
50,0%
1.070
50,0%
1181.769225302.142
4,7%
65-69881
45,7%
1.046
54,3%
1001.437377131.927
4,2%
70-74738
42,5%
997
57,5%
1261.069529111.735
3,8%
75-79558
40,1%
835
59,9%
9073656161.393
3,1%
80-84266
34,9%
497
65,1%
512794294763
1,7%
85-89158
30,4%
362
69,6%
391133671520
1,1%
90-9488
35,2%
162
64,8%
14312050250
0,6%
95-9910
22,7%
34
77,3%
7433044
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
11406
0,0%
Totale21.814
48,0%
23.607
52,0%
19.13522.9543.14019245.421
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani