Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corato per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corato (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Corato

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.371
50,4%
1.347
49,6%
2.7180002.718
5,8%
5-91.347
48,7%
1.421
51,3%
2.7680002.768
5,9%
10-141.513
52,0%
1.399
48,0%
2.9120002.912
6,3%
15-191.477
51,4%
1.396
48,6%
2.85914002.873
6,2%
20-241.649
50,0%
1.648
50,0%
3.048249003.297
7,1%
25-291.828
50,2%
1.817
49,8%
2.3021.342103.645
7,8%
30-341.867
49,6%
1.898
50,4%
1.0232.731473.765
8,1%
35-391.825
48,0%
1.976
52,0%
5403.21421263.801
8,2%
40-441.727
48,6%
1.827
51,4%
3443.14342253.554
7,6%
45-491.354
48,3%
1.450
51,7%
2132.52044272.804
6,0%
50-541.309
47,7%
1.436
52,3%
1702.428125222.745
5,9%
55-591.284
48,0%
1.393
52,0%
1742.309173212.677
5,8%
60-641.095
49,3%
1.124
50,7%
1341.832222312.219
4,8%
65-69911
46,1%
1.065
53,9%
981.506360121.976
4,2%
70-74769
44,2%
969
55,8%
1061.092529111.738
3,7%
75-79555
39,0%
869
61,0%
10173658161.424
3,1%
80-84312
35,8%
560
64,2%
503274905872
1,9%
85-89143
31,6%
310
68,4%
40893231453
1,0%
90-9477
30,0%
180
70,0%
14312120257
0,6%
95-9914
27,5%
37
72,5%
2346051
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale22.427
48,2%
24.124
51,8%
19.61623.5663.17519446.551
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani