Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corato per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corato (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Corato

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.364
51,4%
1.292
48,6%
2.6560002.656
5,7%
5-91.352
50,1%
1.348
49,9%
2.7000002.700
5,8%
10-141.494
50,1%
1.488
49,9%
2.9820002.982
6,4%
15-191.421
50,6%
1.390
49,4%
2.79714002.811
6,0%
20-241.600
51,9%
1.480
48,1%
2.894186003.080
6,6%
25-291.738
50,4%
1.711
49,6%
2.3021.146103.449
7,4%
30-341.826
49,1%
1.892
50,9%
1.1472.559753.718
7,9%
35-391.868
48,8%
1.957
51,2%
5883.20111253.825
8,2%
40-441.793
48,3%
1.922
51,7%
3853.24254343.715
7,9%
45-491.510
48,9%
1.576
51,1%
2442.75353363.086
6,6%
50-541.334
49,6%
1.353
50,4%
1942.38189232.687
5,7%
55-591.321
45,7%
1.572
54,3%
1652.500200282.893
6,2%
60-641.063
47,8%
1.163
52,2%
1451.828224292.226
4,7%
65-691.023
48,6%
1.084
51,4%
1041.648336192.107
4,5%
70-74787
45,3%
949
54,7%
1051.098523101.736
3,7%
75-79599
39,2%
929
60,8%
10481360291.528
3,3%
80-84352
36,9%
602
63,1%
583675236954
2,0%
85-89128
30,1%
297
69,9%
32853062425
0,9%
90-9481
30,9%
181
69,1%
19282150262
0,6%
95-9913
22,8%
44
77,2%
2649057
0,1%
100+0
0,0%
4
100,0%
00404
0,0%
Totale22.667
48,3%
24.234
51,7%
19.62323.8553.19722646.901
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani