Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corato per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corato (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Corato

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.347
51,9%
1.248
48,1%
2.5950002.595
5,5%
5-91.381
50,3%
1.363
49,7%
2.7440002.744
5,8%
10-141.438
49,7%
1.457
50,3%
2.8950002.895
6,1%
15-191.479
51,4%
1.398
48,6%
2.8698002.877
6,1%
20-241.527
51,1%
1.463
48,9%
2.817173002.990
6,3%
25-291.682
50,4%
1.652
49,6%
2.3111.022103.334
7,1%
30-341.880
49,8%
1.892
50,2%
1.2502.515343.772
8,0%
35-391.837
48,8%
1.925
51,2%
5773.14516243.762
8,0%
40-441.846
48,7%
1.947
51,3%
4143.29940403.793
8,1%
45-491.570
48,6%
1.660
51,4%
2632.87457363.230
6,9%
50-541.349
49,1%
1.398
50,9%
1972.44575302.747
5,8%
55-591.291
45,9%
1.521
54,1%
1652.431195212.812
6,0%
60-641.139
47,6%
1.254
52,4%
1511.969242312.393
5,1%
65-691.026
48,5%
1.089
51,5%
1081.653331232.115
4,5%
70-74788
45,1%
961
54,9%
921.152495101.749
3,7%
75-79619
39,9%
934
60,1%
108803631111.553
3,3%
80-84372
37,3%
624
62,7%
573915426996
2,1%
85-89122
27,8%
317
72,2%
24863272439
0,9%
90-9475
29,3%
181
70,7%
25292020256
0,5%
95-9913
22,8%
44
77,2%
2451057
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
10506
0,0%
Totale22.782
48,4%
24.333
51,6%
19.66523.9993.21323847.115
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani