Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corato per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corato (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Corato

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.268
51,5%
1.194
48,5%
2.4620002.462
5,1%
5-91.381
52,0%
1.275
48,0%
2.6560002.656
5,5%
10-141.389
50,1%
1.383
49,9%
2.7720002.772
5,8%
15-191.450
49,9%
1.457
50,1%
2.9052002.907
6,1%
20-241.490
51,1%
1.425
48,9%
2.800115002.915
6,1%
25-291.512
50,4%
1.488
49,6%
2.213784123.000
6,2%
30-341.688
50,3%
1.666
49,7%
1.3971.9374163.354
7,0%
35-391.897
49,5%
1.937
50,5%
7992.98015403.834
8,0%
40-441.869
48,9%
1.952
51,1%
4953.24233513.821
8,0%
45-491.845
48,6%
1.949
51,4%
3873.28167593.794
7,9%
50-541.554
48,2%
1.673
51,8%
2432.84789483.227
6,7%
55-591.320
48,5%
1.403
51,5%
1952.364118462.723
5,7%
60-641.275
46,1%
1.489
53,9%
1692.294266352.764
5,8%
65-691.081
47,0%
1.219
53,0%
1371.786340372.300
4,8%
70-74895
46,8%
1.017
53,2%
911.360440211.912
4,0%
75-79666
43,9%
851
56,1%
8187755181.517
3,2%
80-84456
38,6%
725
61,4%
7547662371.181
2,5%
85-89194
31,5%
421
68,5%
411614085615
1,3%
90-9448
22,2%
168
77,8%
9241830216
0,4%
95-998
12,7%
55
87,3%
7353063
0,1%
100+1
8,3%
11
91,7%
1011012
0,0%
Totale23.287
48,5%
24.758
51,5%
19.93524.5333.20237548.045
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani