Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corato per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corato (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Corato

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.085
52,3%
988
47,7%
2.0730002.073
4,3%
5-91.255
52,3%
1.145
47,7%
2.4000002.400
5,0%
10-141.372
52,4%
1.248
47,6%
2.6200002.620
5,4%
15-191.393
49,9%
1.398
50,1%
2.7892002.791
5,8%
20-241.471
49,6%
1.496
50,4%
2.89572002.967
6,1%
25-291.477
51,0%
1.418
49,0%
2.373519122.895
6,0%
30-341.391
49,7%
1.408
50,3%
1.4241.364292.799
5,8%
35-391.636
50,0%
1.636
50,0%
9392.2816463.272
6,8%
40-441.830
49,5%
1.865
50,5%
6422.96426633.695
7,7%
45-491.906
49,6%
1.940
50,4%
4823.21952933.846
8,0%
50-541.836
47,8%
2.004
52,2%
3863.251861173.840
8,0%
55-591.577
47,6%
1.739
52,4%
2622.833127943.316
6,9%
60-641.311
48,1%
1.414
51,9%
1932.300175572.725
5,6%
65-691.249
46,6%
1.430
53,4%
1722.106363382.679
5,6%
70-741.029
46,2%
1.199
53,8%
1261.618455292.228
4,6%
75-79775
45,8%
917
54,2%
881.040541231.692
3,5%
80-84524
42,1%
722
57,9%
6661755761.246
2,6%
85-89260
33,6%
514
66,4%
502185033774
1,6%
90-9494
28,0%
242
72,0%
24552561336
0,7%
95-999
15,8%
48
84,2%
5349057
0,1%
100+1
9,1%
10
90,9%
1010011
0,0%
Totale23.481
48,7%
24.781
51,3%
20.01024.4623.20958148.262
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani