Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Corato per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Corato (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Corato

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4955
52,3%
872
47,7%
1.8270001.827
3,9%
5-91.107
52,0%
1.022
48,0%
2.1290002.129
4,5%
10-141.286
52,1%
1.180
47,9%
2.4660002.466
5,2%
15-191.381
51,9%
1.282
48,1%
2.6621002.663
5,7%
20-241.393
50,2%
1.382
49,8%
2.73737012.775
5,9%
25-291.382
49,7%
1.397
50,3%
2.403372042.779
5,9%
30-341.354
50,9%
1.305
49,1%
1.4831.1541212.659
5,6%
35-391.422
50,6%
1.390
49,4%
9731.7906432.812
6,0%
40-441.613
50,2%
1.598
49,8%
7022.395111033.211
6,8%
45-491.841
49,0%
1.917
51,0%
5243.066331353.758
8,0%
50-541.832
48,6%
1.935
51,4%
4253.105851523.767
8,0%
55-591.798
49,0%
1.874
51,0%
3403.0531391403.672
7,8%
60-641.476
47,8%
1.615
52,2%
2002.5981901033.091
6,6%
65-691.221
47,3%
1.360
52,7%
1622.093262642.581
5,5%
70-741.106
44,5%
1.380
55,5%
1411.825480402.486
5,3%
75-79854
45,3%
1.033
54,7%
1081.204548271.887
4,0%
80-84585
43,4%
763
56,6%
62684588141.348
2,9%
85-89313
39,2%
486
60,8%
412884664799
1,7%
90-9491
27,8%
236
72,2%
25512501327
0,7%
95-9916
22,9%
54
77,1%
5956070
0,1%
100+1
10,0%
9
90,0%
118010
0,0%
Totale23.027
48,9%
24.090
51,1%
19.41623.7263.12385247.117
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani