Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Monte Sant'Angelo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Monte Sant'Angelo (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Monte Sant'Angelo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4275
53,0%
244
47,0%
519000519
4,0%
5-9302
50,9%
291
49,1%
593000593
4,6%
10-14381
55,4%
307
44,6%
688000688
5,4%
15-19381
51,3%
361
48,7%
741100742
5,8%
20-24394
51,6%
370
48,4%
7204400764
6,0%
25-29393
51,0%
378
49,0%
60616410771
6,0%
30-34342
50,6%
334
49,4%
33933601676
5,3%
35-39388
51,9%
360
48,1%
21652741748
5,8%
40-44378
45,4%
455
54,6%
169650410833
6,5%
45-49477
50,8%
462
49,2%
167753109939
7,3%
50-54435
48,7%
459
51,3%
115757148894
7,0%
55-59435
52,3%
396
47,7%
1136773011831
6,5%
60-64377
49,7%
381
50,3%
97606487758
5,9%
65-69352
49,9%
354
50,1%
705457912706
5,5%
70-74244
43,5%
317
56,5%
61405914561
4,4%
75-79289
44,7%
358
55,3%
734041646647
5,0%
80-84200
36,4%
350
63,6%
592732171550
4,3%
85-89130
34,0%
252
66,0%
611491693382
3,0%
90-9454
31,2%
119
68,8%
18321221173
1,3%
95-9913
41,9%
18
58,1%
5422031
0,2%
100+1
11,1%
8
88,9%
10809
0,1%
Totale6.241
48,7%
6.574
51,3%
5.4316.3279837412.815
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani