Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Monte Sant'Angelo per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Monte Sant'Angelo (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Monte Sant'Angelo

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4240
53,2%
211
46,8%
451000451
3,6%
5-9289
50,7%
281
49,3%
570000570
4,5%
10-14349
52,4%
317
47,6%
666000666
5,3%
15-19387
53,1%
342
46,9%
728100729
5,8%
20-24378
52,9%
337
47,1%
6783700715
5,7%
25-29369
50,4%
363
49,6%
58214910732
5,8%
30-34332
52,1%
305
47,9%
34429111637
5,1%
35-39367
50,4%
361
49,6%
22550210728
5,8%
40-44361
46,0%
423
54,0%
17859439784
6,3%
45-49450
49,3%
462
50,7%
167725119912
7,3%
50-54455
50,3%
450
49,7%
130754129905
7,2%
55-59447
51,5%
421
48,5%
1197102811868
6,9%
60-64365
48,9%
381
51,1%
97595468746
6,0%
65-69376
49,8%
379
50,2%
795858011755
6,0%
70-74268
46,4%
309
53,6%
60413968577
4,6%
75-79263
44,3%
331
55,7%
653841414594
4,7%
80-84213
38,6%
339
61,4%
652722105552
4,4%
85-89132
33,9%
257
66,1%
441521903389
3,1%
90-9454
30,2%
125
69,8%
26361170179
1,4%
95-9910
26,3%
28
73,7%
6527038
0,3%
100+1
14,3%
6
85,7%
10607
0,1%
Totale6.106
48,7%
6.428
51,3%
5.2816.2059707812.534
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani