Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Carovigno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Carovigno (BR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Carovigno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4366
51,3%
347
48,7%
713000713
4,6%
5-9412
51,6%
387
48,4%
799000799
5,1%
10-14465
49,9%
467
50,1%
932000932
6,0%
15-19544
54,0%
464
46,0%
1.0062001.008
6,5%
20-24539
52,1%
496
47,9%
96075001.035
6,6%
25-29582
50,3%
575
49,7%
782374101.157
7,4%
30-34614
50,4%
604
49,6%
475741111.218
7,8%
35-39642
51,0%
616
49,0%
268980371.258
8,1%
40-44612
49,6%
621
50,4%
1661.0488111.233
7,9%
45-49468
47,5%
517
52,5%
1018631011985
6,3%
50-54465
50,1%
463
49,9%
918061912928
5,9%
55-59487
51,0%
467
49,0%
838006011954
6,1%
60-64339
46,8%
386
53,2%
51608597725
4,6%
65-69352
45,8%
417
54,2%
4960710310769
4,9%
70-74306
44,9%
376
55,1%
514651624682
4,4%
75-79241
41,6%
338
58,4%
523341921579
3,7%
80-84158
38,7%
250
61,3%
431771853408
2,6%
85-8949
31,6%
106
68,4%
2046881155
1,0%
90-9413
17,6%
61
82,4%
8957074
0,5%
95-994
30,8%
9
69,2%
418013
0,1%
100+2
100,0%
0
0,0%
00202
0,0%
Totale7.660
49,0%
7.967
51,0%
6.6547.9369587915.627
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani