Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Carovigno per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Carovigno (BR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Carovigno

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4361
51,1%
345
48,9%
706000706
4,5%
5-9409
51,8%
380
48,2%
789000789
5,0%
10-14450
48,9%
470
51,1%
920000920
5,8%
15-19554
54,9%
456
45,1%
1.0091001.010
6,4%
20-24533
51,4%
504
48,6%
96374001.037
6,6%
25-29575
50,6%
562
49,4%
796340101.137
7,2%
30-34602
50,5%
589
49,5%
478713001.191
7,6%
35-39598
49,1%
620
50,9%
262949251.218
7,7%
40-44653
51,2%
623
48,8%
1821.0781061.276
8,1%
45-49507
48,9%
530
51,1%
10990512111.037
6,6%
50-54474
49,4%
485
50,6%
1048212014959
6,1%
55-59480
51,3%
456
48,7%
728094510936
5,9%
60-64376
47,2%
420
52,8%
646507111796
5,1%
65-69345
45,0%
421
55,0%
516001105766
4,9%
70-74306
45,5%
366
54,5%
424701528672
4,3%
75-79239
40,7%
348
59,3%
543391931587
3,7%
80-84161
38,8%
254
61,2%
371901853415
2,6%
85-8966
34,7%
124
65,3%
22601071190
1,2%
90-9412
16,7%
60
83,3%
6858072
0,5%
95-994
23,5%
13
76,5%
6110017
0,1%
100+2
100,0%
0
0,0%
00202
0,0%
Totale7.707
49,0%
8.026
51,0%
6.6728.0089787515.733
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani