Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Pietro Vernotico per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Pietro Vernotico (BR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - San Pietro Vernotico

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4300
50,9%
289
49,1%
589000589
4,2%
5-9337
55,3%
272
44,7%
609000609
4,4%
10-14328
49,7%
332
50,3%
660000660
4,7%
15-19326
46,8%
371
53,2%
697000697
5,0%
20-24467
54,3%
393
45,7%
8372201860
6,2%
25-29375
48,5%
398
51,5%
62015201773
5,6%
30-34452
51,0%
435
49,0%
47740712887
6,4%
35-39423
45,7%
502
54,3%
30560749925
6,6%
40-44492
47,5%
543
52,5%
21778710211.035
7,4%
45-49523
49,3%
537
50,7%
13287121361.060
7,6%
50-54445
47,9%
484
52,1%
957772730929
6,7%
55-59378
46,0%
443
54,0%
806803625821
5,9%
60-64445
46,1%
521
53,9%
688046727966
6,9%
65-69420
45,1%
512
54,9%
7572311420932
6,7%
70-74300
43,0%
398
57,0%
3850314710698
5,0%
75-79260
40,8%
377
59,2%
4035822613637
4,6%
80-84159
37,6%
264
62,4%
311902002423
3,0%
85-8999
39,9%
149
60,1%
24851381248
1,8%
90-9436
26,5%
100
73,5%
8201071136
1,0%
95-995
21,7%
18
78,3%
4019023
0,2%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale6.570
47,2%
7.341
52,8%
5.6066.9861.12019913.911
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani