Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Pietro Vernotico per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Pietro Vernotico (BR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - San Pietro Vernotico

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4298
53,2%
262
46,8%
560000560
4,0%
5-9322
54,1%
273
45,9%
595000595
4,3%
10-14323
50,7%
314
49,3%
637000637
4,6%
15-19327
47,9%
355
52,1%
682000682
4,9%
20-24439
52,5%
397
47,5%
8152100836
6,0%
25-29387
49,9%
389
50,1%
63413912776
5,5%
30-34433
50,3%
428
49,7%
47138613861
6,2%
35-39437
48,0%
474
52,0%
32157938911
6,5%
40-44442
45,8%
524
54,2%
201734823966
6,9%
45-49532
50,5%
522
49,5%
13786320341.054
7,5%
50-54461
47,9%
501
52,1%
938142827962
6,9%
55-59382
46,1%
446
53,9%
816873327828
5,9%
60-64405
45,3%
490
54,7%
667297624895
6,4%
65-69436
44,8%
538
55,2%
7577210126974
7,0%
70-74345
44,3%
434
55,7%
3857815013779
5,6%
75-79310
44,5%
387
55,5%
4042522012697
5,0%
80-84190
37,8%
313
62,2%
322212464503
3,6%
85-89112
34,9%
209
65,1%
211001991321
2,3%
90-9433
25,8%
95
74,2%
1121951128
0,9%
95-995
19,2%
21
80,8%
3023026
0,2%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale6.620
47,3%
7.374
52,7%
5.5137.0691.20720513.994
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani