Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Margherita di Savoia per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Margherita di Savoia (BT)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Margherita di Savoia

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4328
52,9%
292
47,1%
620000620
4,9%
5-9384
53,2%
338
46,8%
722000722
5,7%
10-14426
53,0%
378
47,0%
804000804
6,3%
15-19380
51,9%
352
48,1%
729300732
5,8%
20-24421
51,5%
396
48,5%
7556200817
6,4%
25-29429
48,0%
464
52,0%
55633601893
7,0%
30-34469
51,1%
448
48,9%
30460913917
7,2%
35-39516
48,2%
555
51,8%
156903841.071
8,4%
40-44416
48,5%
441
51,5%
94741157857
6,8%
45-49347
45,8%
411
54,2%
60680144758
6,0%
50-54383
49,5%
391
50,5%
51698196774
6,1%
55-59351
48,3%
375
51,7%
50635374726
5,7%
60-64367
51,1%
351
48,9%
46596733718
5,7%
65-69280
44,8%
345
55,2%
28501897625
4,9%
70-74276
44,2%
348
55,8%
274551384624
4,9%
75-79214
44,1%
271
55,9%
232961624485
3,8%
80-84127
38,8%
200
61,2%
121431702327
2,6%
85-8949
36,0%
87
64,0%
1038880136
1,1%
90-9417
27,4%
45
72,6%
01052062
0,5%
95-993
37,5%
5
62,5%
01708
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale6.183
48,8%
6.494
51,2%
5.0476.7078744912.677
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani