Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Vito dei Normanni per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Vito dei Normanni (BR)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - San Vito dei Normanni

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4385
48,1%
415
51,9%
800000800
4,0%
5-9488
50,8%
473
49,2%
961000961
4,8%
10-14541
53,8%
464
46,2%
1.0050001.005
5,1%
15-19539
48,5%
572
51,5%
1.1083001.111
5,6%
20-24630
48,8%
661
51,2%
1.20783101.291
6,5%
25-29739
51,9%
684
48,1%
1.028392121.423
7,2%
30-34708
49,4%
726
50,6%
579849331.434
7,2%
35-39710
50,7%
690
49,3%
3021.088641.400
7,1%
40-44655
45,5%
786
54,5%
1801.2419111.441
7,3%
45-49648
48,9%
676
51,1%
1421.13921221.324
6,7%
50-54590
46,7%
673
53,3%
1131.11028121.263
6,4%
55-59649
47,5%
717
52,5%
1051.17375131.366
6,9%
60-64493
47,7%
540
52,3%
82841100101.033
5,2%
65-69556
48,5%
591
51,5%
78898155161.147
5,8%
70-74403
44,0%
513
56,0%
696272128916
4,6%
75-79366
41,7%
511
58,3%
7148031412877
4,4%
80-84239
37,1%
406
62,9%
652523262645
3,3%
85-8980
31,6%
173
68,4%
41671405253
1,3%
90-9428
27,7%
73
72,3%
1920611101
0,5%
95-995
20,0%
20
80,0%
4120025
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale9.452
47,7%
10.365
52,3%
7.95910.2641.47312119.817
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani