Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Palo del Colle per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Palo del Colle (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Palo del Colle

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4687
53,1%
608
46,9%
1.2950001.295
6,0%
5-9648
49,3%
666
50,7%
1.3140001.314
6,1%
10-14670
49,0%
696
51,0%
1.3660001.366
6,4%
15-19679
50,6%
662
49,4%
1.3410001.341
6,2%
20-24733
50,2%
726
49,8%
1.329130001.459
6,8%
25-29843
49,9%
845
50,1%
1.041646011.688
7,9%
30-34935
50,5%
915
49,5%
5191.326231.850
8,6%
35-39915
50,5%
897
49,5%
2561.542681.812
8,4%
40-44840
49,7%
851
50,3%
1331.52415191.691
7,9%
45-49696
49,5%
710
50,5%
821.28320211.406
6,6%
50-54655
51,9%
606
48,1%
681.14928161.261
5,9%
55-59622
48,6%
659
51,4%
681.14948161.281
6,0%
60-64486
53,3%
425
46,7%
577924913911
4,2%
65-69391
46,1%
457
53,9%
4669110110848
4,0%
70-74356
46,7%
407
53,3%
595411603763
3,6%
75-79243
43,7%
313
56,3%
453181903556
2,6%
80-84154
43,0%
204
57,0%
361611601358
1,7%
85-8963
39,4%
97
60,6%
2151853160
0,7%
90-9429
33,7%
57
66,3%
91265086
0,4%
95-998
47,1%
9
52,9%
1214017
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale10.654
49,6%
10.811
50,4%
9.08611.31794511721.465
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani