Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Palo del Colle per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Palo del Colle (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Palo del Colle

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4626
50,8%
606
49,2%
1.2320001.232
5,7%
5-9663
52,5%
601
47,5%
1.2640001.264
5,8%
10-14620
48,9%
647
51,1%
1.2670001.267
5,9%
15-19674
49,4%
691
50,6%
1.3596001.365
6,3%
20-24677
50,4%
667
49,6%
1.226118001.344
6,2%
25-29765
50,0%
764
50,0%
1.034492121.529
7,1%
30-34874
50,0%
873
50,0%
5861.153261.747
8,1%
35-39917
50,4%
903
49,6%
2961.511671.820
8,4%
40-44935
52,0%
864
48,0%
1821.58215201.799
8,3%
45-49748
47,6%
823
52,4%
1051.42521201.571
7,3%
50-54652
48,8%
685
51,2%
811.19931261.337
6,2%
55-59634
52,1%
582
47,9%
581.09745161.216
5,6%
60-64586
50,3%
580
49,7%
761.00969121.166
5,4%
65-69426
50,1%
424
49,9%
636828520850
3,9%
70-74339
46,0%
398
54,0%
455341535737
3,4%
75-79287
43,2%
377
56,8%
463882273664
3,1%
80-84164
42,3%
224
57,7%
351991531388
1,8%
85-8995
41,1%
136
58,9%
26731311231
1,1%
90-9426
33,3%
52
66,7%
141449178
0,4%
95-997
30,4%
16
69,6%
0221023
0,1%
100+2
40,0%
3
60,0%
01405
0,0%
Totale10.717
49,5%
10.916
50,5%
8.99511.4851.01314021.633
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani