Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2014

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Palo del Colle per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2014.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Palo del Colle (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2014 - Palo del Colle

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4593
52,3%
540
47,7%
1.1330001.133
5,2%
5-9615
50,6%
601
49,4%
1.2160001.216
5,6%
10-14663
52,8%
592
47,2%
1.2550001.255
5,8%
15-19610
48,6%
646
51,4%
1.2533001.256
5,8%
20-24661
49,7%
669
50,3%
1.25278001.330
6,1%
25-29645
50,8%
625
49,2%
965305001.270
5,9%
30-34773
51,0%
744
49,0%
625887141.517
7,0%
35-39854
50,1%
851
49,9%
3591.3245171.705
7,9%
40-44882
50,0%
881
50,0%
2141.51116221.763
8,1%
45-49892
51,3%
846
48,7%
1561.52525321.738
8,0%
50-54726
47,3%
809
52,7%
1011.37631271.535
7,1%
55-59639
48,3%
684
51,7%
691.17654241.323
6,1%
60-64610
51,2%
581
48,8%
581.04171211.191
5,5%
65-69540
49,3%
555
50,7%
539389771.095
5,1%
70-74370
48,0%
401
52,0%
5457112818771
3,6%
75-79283
44,2%
357
55,8%
414091846640
3,0%
80-84222
42,8%
297
57,2%
412442322519
2,4%
85-8996
38,1%
156
61,9%
23971320252
1,2%
90-9437
37,0%
63
63,0%
1118710100
0,5%
95-999
42,9%
12
57,1%
1416021
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale10.720
49,6%
10.913
50,4%
8.88011.5071.06618021.633
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani