Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Palo del Colle per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Palo del Colle (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Palo del Colle

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4551
55,2%
448
44,8%
999000999
4,6%
5-9601
49,7%
608
50,3%
1.2090001.209
5,6%
10-14663
53,4%
579
46,6%
1.2420001.242
5,7%
15-19623
49,4%
638
50,6%
1.2592001.261
5,8%
20-24649
49,4%
665
50,6%
1.27539001.314
6,1%
25-29629
50,6%
615
49,4%
1.031212011.244
5,7%
30-34692
49,6%
703
50,4%
691703011.395
6,4%
35-39818
50,5%
803
49,5%
3961.2062171.621
7,5%
40-44868
49,9%
872
50,1%
2561.4558211.740
8,0%
45-49842
49,6%
855
50,4%
1731.46727301.697
7,8%
50-54804
49,7%
815
50,3%
1101.44429361.619
7,5%
55-59680
49,1%
706
50,9%
741.23255251.386
6,4%
60-64606
50,0%
607
50,0%
591.07162211.213
5,6%
65-69585
48,3%
625
51,7%
581.027110151.210
5,6%
70-74414
50,9%
400
49,1%
4863911611814
3,8%
75-79303
43,8%
388
56,2%
4645817611691
3,2%
80-84234
44,0%
298
56,0%
412782103532
2,5%
85-89127
40,3%
188
59,7%
271121751315
1,5%
90-9445
39,1%
70
60,9%
927790115
0,5%
95-9911
37,9%
18
62,1%
3521029
0,1%
100+2
40,0%
3
60,0%
10405
0,0%
Totale10.747
49,6%
10.904
50,4%
9.00711.3771.07419321.651
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani