Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Santeramo in Colle per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Santeramo in Colle (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Santeramo in Colle

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4804
50,1%
801
49,9%
1.6050001.605
6,1%
5-9781
49,6%
793
50,4%
1.5740001.574
5,9%
10-14858
52,9%
765
47,1%
1.6230001.623
6,1%
15-19938
54,0%
800
46,0%
1.7299001.738
6,6%
20-24993
52,8%
886
47,2%
1.722154301.879
7,1%
25-291.056
49,5%
1.078
50,5%
1.361773002.134
8,1%
30-341.100
50,3%
1.086
49,7%
6971.4763102.186
8,3%
35-391.009
51,0%
968
49,0%
3391.6206121.977
7,5%
40-44939
48,8%
987
51,2%
2191.66024231.926
7,3%
45-49798
48,6%
843
51,4%
1281.47418211.641
6,2%
50-54826
51,3%
785
48,7%
1101.43347211.611
6,1%
55-59738
50,1%
735
49,9%
941.29568161.473
5,6%
60-64554
47,7%
607
52,3%
8597293111.161
4,4%
65-69528
48,3%
565
51,7%
4789315031.093
4,1%
70-74451
45,4%
543
54,6%
577242085994
3,8%
75-79353
43,7%
455
56,3%
574712782808
3,1%
80-84241
39,6%
368
60,4%
492752832609
2,3%
85-8984
36,5%
146
63,5%
17751380230
0,9%
90-9464
35,0%
119
65,0%
9381360183
0,7%
95-9915
41,7%
21
58,3%
3132036
0,1%
100+2
28,6%
5
71,4%
20507
0,0%
Totale13.132
49,6%
13.356
50,4%
11.52713.3431.49212626.488
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani