Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2016

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Santeramo in Colle per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2016.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Santeramo in Colle (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2016 - Santeramo in Colle

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4610
52,5%
551
47,5%
1.1610001.161
4,3%
5-9638
51,7%
596
48,3%
1.2340001.234
4,6%
10-14780
49,2%
806
50,8%
1.5860001.586
5,9%
15-19819
50,6%
798
49,4%
1.6161001.617
6,0%
20-24826
50,0%
827
50,0%
1.58865001.653
6,2%
25-29872
53,1%
771
46,9%
1.355287011.643
6,1%
30-34876
52,5%
791
47,5%
848811351.667
6,2%
35-39909
48,8%
953
51,2%
5301.2927331.862
7,0%
40-441.091
50,7%
1.060
49,3%
3941.67717632.151
8,0%
45-49988
50,7%
961
49,3%
2631.60221631.949
7,3%
50-54910
47,6%
1.003
52,4%
1981.62438531.913
7,2%
55-59818
48,6%
864
51,4%
1401.44552451.682
6,3%
60-64773
50,3%
763
49,7%
891.33585271.536
5,7%
65-69764
49,4%
782
50,6%
851.269157351.546
5,8%
70-74485
45,8%
573
54,2%
75821150121.058
4,0%
75-79485
48,3%
519
51,7%
5070524361.004
3,8%
80-84307
42,4%
417
57,6%
364012834724
2,7%
85-89194
40,8%
282
59,2%
251502992476
1,8%
90-9471
32,6%
147
67,4%
20431541218
0,8%
95-9913
28,9%
32
71,1%
1737045
0,2%
100+3
33,3%
6
66,7%
00909
0,0%
Totale13.232
49,5%
13.502
50,5%
11.29413.5351.55535026.734
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani