Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Santeramo in Colle per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Santeramo in Colle (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Santeramo in Colle

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4595
52,3%
543
47,7%
1.1380001.138
4,3%
5-9647
52,3%
590
47,7%
1.2370001.237
4,6%
10-14722
49,1%
749
50,9%
1.4710001.471
5,5%
15-19855
51,2%
814
48,8%
1.6681001.669
6,2%
20-24782
48,9%
817
51,1%
1.54158001.599
6,0%
25-29863
51,6%
810
48,4%
1.382289021.673
6,3%
30-34862
53,0%
763
47,0%
8447643141.625
6,1%
35-39912
51,1%
874
48,9%
5621.1915281.786
6,7%
40-441.057
49,6%
1.072
50,4%
4091.64014662.129
8,0%
45-491.014
50,3%
1.001
49,7%
2791.63228762.015
7,5%
50-54956
49,6%
973
50,4%
2031.63038581.929
7,2%
55-59820
48,3%
878
51,7%
1491.43958521.698
6,4%
60-64765
49,0%
797
51,0%
1011.34981311.562
5,8%
65-69762
49,6%
773
50,4%
851.259152391.535
5,7%
70-74535
46,9%
606
53,1%
74892160151.141
4,3%
75-79484
47,7%
530
52,3%
4972822891.014
3,8%
80-84302
41,5%
426
58,5%
373922963728
2,7%
85-89213
43,3%
279
56,7%
281812794492
1,8%
90-9471
31,7%
153
68,3%
19411640224
0,8%
95-999
18,4%
40
81,6%
1741049
0,2%
100+2
20,0%
8
80,0%
0010010
0,0%
Totale13.228
49,5%
13.496
50,5%
11.27713.4931.55739726.724
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani