Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a San Nicandro Garganico per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di San Nicandro Garganico (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - San Nicandro Garganico

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4332
53,2%
292
46,8%
624000624
3,9%
5-9389
54,6%
324
45,4%
713000713
4,5%
10-14444
54,3%
373
45,7%
817000817
5,1%
15-19475
51,1%
455
48,9%
927300930
5,9%
20-24479
50,3%
473
49,7%
8876500952
6,0%
25-29477
52,2%
437
47,8%
69122300914
5,8%
30-34451
48,0%
488
52,0%
41152413939
5,9%
35-39515
50,1%
512
49,9%
29470710161.027
6,5%
40-44528
48,7%
556
51,3%
22083811151.084
6,8%
45-49507
47,7%
556
52,3%
15487122161.063
6,7%
50-54465
49,6%
472
50,4%
1087902415937
5,9%
55-59446
47,9%
485
52,1%
947804116931
5,9%
60-64459
45,5%
550
54,5%
6285579131.009
6,3%
65-69443
46,2%
516
53,8%
4677412811959
6,0%
70-74456
47,4%
506
52,6%
5870219210962
6,1%
75-79371
46,0%
435
54,0%
425192423806
5,1%
80-84257
40,9%
372
59,1%
203342714629
4,0%
85-89164
42,9%
218
57,1%
301322182382
2,4%
90-9449
32,2%
103
67,8%
8381060152
1,0%
95-9922
41,5%
31
58,5%
2843053
0,3%
100+3
42,9%
4
57,1%
00707
0,0%
Totale7.732
48,7%
8.158
51,3%
6.2088.1631.39512415.890
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani