Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2002

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Cellamare per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2002.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Cellamare (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2002 - Cellamare

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4167
49,6%
170
50,4%
337000337
7,1%
5-9173
49,9%
174
50,1%
347000347
7,3%
10-14183
52,1%
168
47,9%
351000351
7,4%
15-19183
55,1%
149
44,9%
331100332
7,0%
20-24177
53,5%
154
46,5%
2765500331
7,0%
25-29171
46,1%
200
53,9%
19018100371
7,8%
30-34213
45,8%
252
54,2%
8837403465
9,8%
35-39249
50,1%
248
49,9%
4544633497
10,5%
40-44208
49,3%
214
50,7%
2039714422
8,9%
45-49146
53,5%
127
46,5%
1524846273
5,8%
50-54135
49,6%
137
50,4%
1525061272
5,8%
55-5999
55,3%
80
44,7%
416564179
3,8%
60-6477
52,4%
70
47,6%
513471147
3,1%
65-6968
49,6%
69
50,4%
6113171137
2,9%
70-7445
43,3%
59
56,7%
572261104
2,2%
75-7941
50,0%
41
50,0%
35524082
1,7%
80-8413
31,0%
29
69,0%
21822042
0,9%
85-8915
50,0%
15
50,0%
01515030
0,6%
90-941
20,0%
4
80,0%
02305
0,1%
95-992
33,3%
4
66,7%
00606
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale2.366
50,0%
2.364
50,0%
2.0402.526140244.730
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani