Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grottaglie per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grottaglie (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Grottaglie

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4891
50,5%
874
49,5%
1.7650001.765
5,5%
5-9920
52,6%
829
47,4%
1.7490001.749
5,4%
10-141.086
51,5%
1.023
48,5%
2.1090002.109
6,6%
15-191.115
51,0%
1.070
49,0%
2.17411002.185
6,8%
20-241.206
50,9%
1.163
49,1%
2.147222002.369
7,4%
25-291.322
51,0%
1.272
49,0%
1.663928032.594
8,1%
30-341.177
48,7%
1.242
51,3%
7321.6705122.419
7,5%
35-391.199
49,0%
1.248
51,0%
3602.06211142.447
7,6%
40-441.078
48,8%
1.132
51,2%
2141.95321222.210
6,9%
45-491.069
48,9%
1.119
51,1%
1961.91945282.188
6,8%
50-541.027
49,6%
1.042
50,4%
1371.84168232.069
6,4%
55-59872
50,2%
865
49,8%
991.519103161.737
5,4%
60-64721
46,7%
823
53,3%
961.281156111.544
4,8%
65-69696
46,4%
805
53,6%
971.18721161.501
4,7%
70-74598
46,0%
703
54,0%
91858340121.301
4,1%
75-79410
40,0%
614
60,0%
9156036851.024
3,2%
80-84197
37,7%
325
62,3%
512132580522
1,6%
85-8981
32,7%
167
67,3%
19691600248
0,8%
90-9436
37,1%
61
62,9%
62665097
0,3%
95-997
38,9%
11
61,1%
2016018
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale15.708
48,9%
16.388
51,1%
13.79816.3191.82715232.096
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani