Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2006

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grottaglie per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2006.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grottaglie (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2006 - Grottaglie

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4808
50,2%
801
49,8%
1.6090001.609
4,9%
5-9915
51,0%
879
49,0%
1.7940001.794
5,5%
10-141.045
53,2%
920
46,8%
1.9650001.965
6,0%
15-191.088
50,6%
1.063
49,4%
2.1465002.151
6,6%
20-241.141
51,3%
1.084
48,7%
2.083142002.225
6,8%
25-291.265
50,7%
1.229
49,3%
1.672818132.494
7,6%
30-341.225
48,8%
1.286
51,2%
9281.5701122.511
7,7%
35-391.170
49,4%
1.200
50,6%
4221.9267152.370
7,3%
40-441.140
47,4%
1.265
52,6%
2582.10218272.405
7,4%
45-491.098
48,5%
1.165
51,5%
2011.99044282.263
6,9%
50-541.061
50,1%
1.056
49,9%
1621.86763252.117
6,5%
55-591.056
50,9%
1.019
49,1%
1261.809113272.075
6,4%
60-64736
48,1%
795
51,9%
901.285135211.531
4,7%
65-69677
45,2%
820
54,8%
941.18121661.497
4,6%
70-74629
46,3%
730
53,7%
87972288121.359
4,2%
75-79455
41,4%
644
58,6%
8663137661.099
3,4%
80-84303
40,2%
451
59,8%
683413441754
2,3%
85-8982
31,7%
177
68,3%
25711630259
0,8%
90-9438
34,5%
72
65,5%
527780110
0,3%
95-999
45,0%
11
55,0%
2314120
0,1%
100+1
50,0%
1
50,0%
00202
0,0%
Totale15.942
48,9%
16.668
51,1%
13.82316.7401.86318432.610
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani