Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2007

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grottaglie per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2007.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grottaglie (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2007 - Grottaglie

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4796
49,8%
802
50,2%
1.5980001.598
4,9%
5-9917
51,2%
875
48,8%
1.7920001.792
5,5%
10-141.010
53,3%
886
46,7%
1.8960001.896
5,8%
15-191.076
50,6%
1.049
49,4%
2.1214002.125
6,5%
20-241.153
51,5%
1.088
48,5%
2.103138002.241
6,8%
25-291.207
50,4%
1.189
49,6%
1.677711442.396
7,3%
30-341.270
50,1%
1.265
49,9%
9951.5231162.535
7,7%
35-391.124
48,3%
1.205
51,7%
4331.8718172.329
7,1%
40-441.222
49,1%
1.269
50,9%
2882.14919352.491
7,6%
45-491.068
47,7%
1.173
52,3%
2131.96836242.241
6,8%
50-541.073
49,6%
1.089
50,4%
1671.89365372.162
6,6%
55-591.060
51,0%
1.020
49,0%
1411.810103262.080
6,4%
60-64793
48,3%
849
51,7%
901.390137251.642
5,0%
65-69694
46,2%
809
53,8%
921.187214101.503
4,6%
70-74623
45,3%
753
54,7%
9198828891.376
4,2%
75-79482
43,3%
630
56,7%
7865137581.112
3,4%
80-84310
38,5%
495
61,5%
733763542805
2,5%
85-89103
35,9%
184
64,1%
29921660287
0,9%
90-9441
35,7%
74
64,3%
630790115
0,4%
95-996
31,6%
13
68,4%
1216019
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale16.028
48,9%
16.718
51,1%
13.88416.7831.86621332.746
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani