Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grottaglie per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grottaglie (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Grottaglie

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4703
51,0%
676
49,0%
1.3790001.379
4,2%
5-9813
51,2%
774
48,8%
1.5870001.587
4,9%
10-14895
50,1%
893
49,9%
1.7880001.788
5,5%
15-19934
52,4%
849
47,6%
1.7821001.783
5,5%
20-241.076
50,9%
1.038
49,1%
2.03876002.114
6,5%
25-291.056
49,5%
1.076
50,5%
1.708422022.132
6,6%
30-341.056
49,3%
1.085
50,7%
1.0531.074682.141
6,6%
35-391.237
49,2%
1.276
50,8%
6771.7933402.513
7,7%
40-441.158
48,8%
1.214
51,2%
3781.92217552.372
7,3%
45-491.183
48,4%
1.262
51,6%
2822.06835602.445
7,5%
50-541.068
47,9%
1.160
52,1%
1841.93262502.228
6,8%
55-591.057
48,8%
1.111
51,2%
1841.84488522.168
6,7%
60-64996
49,4%
1.019
50,6%
1261.713149272.015
6,2%
65-69823
48,7%
866
51,3%
1011.346213291.689
5,2%
70-74616
44,1%
780
55,9%
761.020286141.396
4,3%
75-79536
43,6%
692
56,4%
7778336261.228
3,8%
80-84361
41,0%
520
59,0%
554174018881
2,7%
85-89176
35,2%
324
64,8%
541612841500
1,5%
90-9448
31,8%
103
68,2%
1642930151
0,5%
95-9910
32,3%
21
67,7%
2524031
0,1%
100+1
33,3%
2
66,7%
00303
0,0%
Totale15.803
48,6%
16.741
51,4%
13.54716.6192.02635232.544
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani