Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2015

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grottaglie per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2015.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grottaglie (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2015 - Grottaglie

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4708
51,6%
663
48,4%
1.3710001.371
4,2%
5-9750
50,6%
731
49,4%
1.4810001.481
4,6%
10-14859
50,5%
843
49,5%
1.7020001.702
5,3%
15-19923
51,5%
870
48,5%
1.7903001.793
5,6%
20-241.010
51,5%
950
48,5%
1.90555001.960
6,1%
25-29998
48,7%
1.050
51,3%
1.752294112.048
6,3%
30-341.028
49,3%
1.057
50,7%
1.1139584102.085
6,5%
35-391.193
50,3%
1.178
49,7%
7251.6064362.371
7,3%
40-441.175
49,2%
1.214
50,8%
4441.87215582.389
7,4%
45-491.151
48,4%
1.227
51,6%
3011.98033642.378
7,4%
50-541.080
46,5%
1.245
53,5%
2161.99351652.325
7,2%
55-591.078
49,1%
1.118
50,9%
1781.870101472.196
6,8%
60-64953
48,6%
1.009
51,4%
1431.645132421.962
6,1%
65-69915
49,0%
953
51,0%
1131.508222251.868
5,8%
70-74645
46,0%
758
54,0%
811.030269231.403
4,3%
75-79534
42,4%
724
57,6%
7680636971.258
3,9%
80-84385
41,3%
548
58,7%
514753989933
2,9%
85-89182
34,6%
344
65,4%
511653082526
1,6%
90-9462
30,1%
144
69,9%
22461371206
0,6%
95-998
30,8%
18
69,2%
4319026
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
11406
0,0%
Totale15.638
48,4%
16.649
51,6%
13.52016.3102.06739032.287
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani