Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2017

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Grottaglie per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2017.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Grottaglie (TA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2017 - Grottaglie

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4636
49,2%
656
50,8%
1.2920001.292
4,0%
5-9723
50,5%
710
49,5%
1.4330001.433
4,5%
10-14783
49,3%
805
50,7%
1.5880001.588
4,9%
15-19920
51,3%
875
48,7%
1.7932001.795
5,6%
20-24965
52,6%
871
47,4%
1.80036001.836
5,7%
25-29970
48,8%
1.018
51,2%
1.700287101.988
6,2%
30-34991
49,4%
1.014
50,6%
1.1848053132.005
6,2%
35-391.117
50,3%
1.104
49,7%
7571.4306282.221
6,9%
40-441.230
49,4%
1.258
50,6%
5271.88112682.488
7,7%
45-491.097
47,7%
1.202
52,3%
3201.86132862.299
7,2%
50-541.163
48,2%
1.251
51,8%
2432.04850732.414
7,5%
55-591.033
47,3%
1.153
52,7%
1851.86289502.186
6,8%
60-64979
47,9%
1.066
52,1%
1511.722118542.045
6,4%
65-69963
49,3%
990
50,7%
1281.559235311.953
6,1%
70-74690
46,2%
802
53,8%
711.116278271.492
4,6%
75-79560
43,6%
724
56,4%
67845361111.284
4,0%
80-84399
41,9%
554
58,1%
575053874953
3,0%
85-89205
36,7%
354
63,3%
381863305559
1,7%
90-9461
26,0%
174
74,0%
29451601235
0,7%
95-9914
32,6%
29
67,4%
71026043
0,1%
100+1
20,0%
4
80,0%
01405
0,0%
Totale15.500
48,3%
16.614
51,7%
13.37016.2012.09245132.114
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani