Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2013

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Vieste per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2013.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Vieste (FG)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2013 - Vieste

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4331
52,8%
296
47,2%
627000627
4,6%
5-9344
53,2%
303
46,8%
647000647
4,8%
10-14352
49,8%
355
50,2%
707000707
5,2%
15-19393
50,3%
389
49,7%
781100782
5,7%
20-24465
51,2%
444
48,8%
8594901909
6,7%
25-29489
50,8%
473
49,2%
75320603962
7,1%
30-34489
50,9%
471
49,1%
51144504960
7,1%
35-39486
49,9%
488
50,1%
351608510974
7,2%
40-44531
51,1%
509
48,9%
24776111211.040
7,6%
45-49559
50,5%
548
49,5%
18988010281.107
8,1%
50-54472
48,6%
500
51,4%
1247982921972
7,1%
55-59413
51,8%
384
48,2%
756633920797
5,9%
60-64386
49,0%
401
51,0%
566446819787
5,8%
65-69307
48,0%
332
52,0%
285296913639
4,7%
70-74284
50,3%
281
49,7%
20449906565
4,2%
75-79224
46,9%
254
53,1%
192931624478
3,5%
80-84143
41,8%
199
58,2%
171801396342
2,5%
85-8977
35,3%
141
64,7%
16741280218
1,6%
90-9416
21,9%
57
78,1%
101548073
0,5%
95-994
40,0%
6
60,0%
037010
0,1%
100+0
0,0%
5
100,0%
01405
0,0%
Totale6.765
49,7%
6.836
50,3%
6.0376.59980915613.601
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani