Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2003

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Andria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2003.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Andria

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2003 - Andria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.137
51,0%
3.013
49,0%
6.1500006.150
6,4%
5-93.200
52,0%
2.956
48,0%
6.1560006.156
6,4%
10-143.341
51,4%
3.155
48,6%
6.4960006.496
6,7%
15-193.342
51,0%
3.212
49,0%
6.53618006.554
6,8%
20-243.699
50,3%
3.650
49,7%
6.695654007.349
7,6%
25-294.112
49,7%
4.158
50,3%
4.4853.777628.270
8,6%
30-344.167
50,4%
4.099
49,6%
1.7306.5032678.266
8,6%
35-393.809
49,4%
3.900
50,6%
7706.88235227.709
8,0%
40-443.392
49,4%
3.471
50,6%
5276.23965326.863
7,1%
45-492.783
49,4%
2.852
50,6%
3645.14596305.635
5,9%
50-542.739
49,4%
2.800
50,6%
3145.045156245.539
5,8%
55-592.440
51,4%
2.306
48,6%
2574.215250244.746
4,9%
60-642.082
47,9%
2.265
52,1%
2323.685410204.347
4,5%
65-691.688
45,7%
2.005
54,3%
2322.861582183.693
3,8%
70-741.445
44,5%
1.805
55,5%
2182.21780693.250
3,4%
75-791.099
43,6%
1.419
56,4%
1811.40492492.518
2,6%
80-84597
37,6%
992
62,4%
12363083241.589
1,6%
85-89300
37,8%
493
62,2%
652095154793
0,8%
90-94103
31,5%
224
68,5%
24372651327
0,3%
95-9917
29,3%
41
70,7%
4350158
0,1%
100+0
0,0%
3
100,0%
00303
0,0%
Totale47.492
49,3%
48.819
50,7%
41.55949.5245.02120796.311
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani