Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Andria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Andria

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Andria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-43.121
51,0%
3.004
49,0%
6.1250006.125
6,3%
5-93.180
52,3%
2.900
47,7%
6.0800006.080
6,3%
10-143.294
51,2%
3.137
48,8%
6.4310006.431
6,6%
15-193.326
50,7%
3.228
49,3%
6.53618006.554
6,8%
20-243.566
50,5%
3.489
49,5%
6.461594007.055
7,3%
25-294.161
50,1%
4.152
49,9%
4.6453.662428.313
8,6%
30-344.178
50,0%
4.170
50,0%
1.8226.48827118.348
8,6%
35-393.942
49,9%
3.965
50,1%
8596.99136217.907
8,2%
40-443.510
50,0%
3.506
50,0%
5336.37770367.016
7,2%
45-492.870
48,9%
2.996
51,1%
3925.35188355.866
6,1%
50-542.632
49,2%
2.714
50,8%
3084.859156235.346
5,5%
55-592.578
51,0%
2.473
49,0%
2744.516236255.051
5,2%
60-642.115
48,4%
2.259
51,6%
2313.702419224.374
4,5%
65-691.758
46,3%
2.038
53,7%
2402.971564213.796
3,9%
70-741.456
44,5%
1.816
55,5%
2112.245805113.272
3,4%
75-791.110
43,7%
1.428
56,3%
1761.436916102.538
2,6%
80-84621
37,1%
1.054
62,9%
11864490941.675
1,7%
85-89265
35,2%
487
64,8%
641984873752
0,8%
90-94111
32,6%
230
67,4%
31462631341
0,4%
95-9920
30,3%
46
69,7%
5357166
0,1%
100+1
25,0%
3
75,0%
10304
0,0%
Totale47.815
49,3%
49.095
50,7%
41.54350.1015.04022696.910
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani