Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Andria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Andria

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Andria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.855
51,8%
2.653
48,2%
5.5080005.508
5,5%
5-93.056
50,5%
2.997
49,5%
6.0530006.053
6,1%
10-143.267
52,9%
2.912
47,1%
6.1790006.179
6,2%
15-193.319
51,1%
3.172
48,9%
6.48110006.491
6,5%
20-243.307
51,1%
3.166
48,9%
6.174299006.473
6,5%
25-293.384
49,1%
3.510
50,9%
4.6812.208236.894
6,9%
30-343.953
50,4%
3.890
49,6%
2.4145.39910207.843
7,9%
35-394.033
49,4%
4.125
50,6%
1.1976.88939338.158
8,2%
40-443.905
49,1%
4.041
50,9%
7387.09762497.946
8,0%
45-493.493
48,7%
3.680
51,3%
5096.500100647.173
7,2%
50-543.005
49,3%
3.086
50,7%
3765.502154596.091
6,1%
55-592.578
49,2%
2.665
50,8%
3024.670232395.243
5,3%
60-642.621
49,9%
2.631
50,1%
2854.568361385.252
5,3%
65-692.037
48,9%
2.129
51,1%
2143.365562254.166
4,2%
70-741.703
46,2%
1.981
53,8%
2112.698751243.684
3,7%
75-791.228
42,5%
1.663
57,5%
1751.752948162.891
2,9%
80-84837
42,1%
1.151
57,9%
136900942101.988
2,0%
85-89370
34,7%
696
65,3%
7227372011.066
1,1%
90-9495
29,4%
228
70,6%
31522382323
0,3%
95-9919
23,2%
63
76,8%
9765182
0,1%
100+3
37,5%
5
62,5%
00808
0,0%
Totale49.068
49,3%
50.444
50,7%
41.74552.1895.19438499.512
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani