Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2011

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Andria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Andria

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2011 - Andria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.781
51,1%
2.656
48,9%
5.4370005.437
5,4%
5-93.080
51,5%
2.905
48,5%
5.9850005.985
6,0%
10-143.256
52,1%
2.996
47,9%
6.2520006.252
6,2%
15-193.337
51,8%
3.111
48,2%
6.4399006.448
6,4%
20-243.314
50,9%
3.203
49,1%
6.233284006.517
6,5%
25-293.326
49,4%
3.403
50,6%
4.6532.073126.729
6,7%
30-343.823
50,2%
3.793
49,8%
2.3965.19013177.616
7,6%
35-394.068
49,9%
4.086
50,1%
1.2826.81126358.154
8,1%
40-443.991
48,9%
4.171
51,1%
7877.24669608.162
8,2%
45-493.577
48,7%
3.768
51,3%
5216.652102707.345
7,3%
50-543.109
49,5%
3.172
50,5%
4065.655148726.281
6,3%
55-592.569
48,9%
2.686
51,1%
3004.681232425.255
5,3%
60-642.696
49,5%
2.753
50,5%
2904.740383365.449
5,4%
65-692.027
49,5%
2.070
50,5%
2163.338517264.097
4,1%
70-741.793
46,6%
2.052
53,4%
2282.809783253.845
3,8%
75-791.237
42,7%
1.662
57,3%
1711.769939202.899
2,9%
80-84878
42,2%
1.201
57,8%
13596097682.079
2,1%
85-89370
34,8%
694
65,2%
7028970231.064
1,1%
90-94113
29,8%
266
70,2%
36652762379
0,4%
95-9921
24,1%
66
75,9%
9473187
0,1%
100+1
16,7%
5
83,3%
00606
0,0%
Totale49.367
49,3%
50.719
50,7%
41.84652.5755.246419100.086
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani