Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Andria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Andria

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Andria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.286
52,0%
2.111
48,0%
4.3970004.397
4,4%
5-92.639
51,0%
2.538
49,0%
5.1770005.177
5,2%
10-142.913
51,9%
2.697
48,1%
5.6100005.610
5,6%
15-193.197
51,4%
3.028
48,6%
6.2241006.225
6,2%
20-243.205
51,8%
2.985
48,2%
6.070119016.190
6,2%
25-293.249
51,2%
3.094
48,8%
5.0371.299076.343
6,4%
30-343.010
49,3%
3.095
50,7%
2.6493.4257246.105
6,1%
35-393.399
49,7%
3.438
50,3%
1.5405.2256666.837
6,8%
40-443.915
49,3%
4.024
50,7%
1.0846.686411287.939
8,0%
45-494.034
49,8%
4.063
50,2%
8107.059851438.097
8,1%
50-543.644
48,4%
3.892
51,6%
5336.7381401257.536
7,5%
55-593.222
48,8%
3.378
51,2%
4255.8172421166.600
6,6%
60-642.656
49,2%
2.739
50,8%
3244.669324785.395
5,4%
65-692.490
48,4%
2.655
51,6%
2694.302528465.145
5,2%
70-742.075
49,4%
2.128
50,6%
2173.238714344.203
4,2%
75-791.585
45,5%
1.901
54,5%
1652.321974263.486
3,5%
80-841.014
41,1%
1.452
58,9%
1501.2811.014212.466
2,5%
85-89541
38,1%
880
61,9%
8551181961.421
1,4%
90-94185
32,9%
378
67,1%
431094092563
0,6%
95-9928
25,0%
84
75,0%
127930112
0,1%
100+3
30,0%
7
70,0%
018110
0,0%
Totale49.290
49,4%
50.567
50,6%
40.82152.8085.40482499.857
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani