Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2019

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Andria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2019. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Andria

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2019 - Andria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-42.169
52,3%
1.978
47,7%
4.1470004.147
4,2%
5-92.579
51,2%
2.461
48,8%
5.0400005.040
5,1%
10-142.805
51,5%
2.640
48,5%
5.4450005.445
5,5%
15-193.163
51,4%
2.985
48,6%
6.1462006.148
6,2%
20-243.195
52,5%
2.886
47,5%
5.973106116.081
6,2%
25-293.169
51,1%
3.038
48,9%
4.8951.305166.207
6,3%
30-342.997
49,4%
3.065
50,6%
2.6293.4054246.062
6,1%
35-393.196
49,6%
3.253
50,4%
1.5104.86512626.449
6,5%
40-443.860
49,9%
3.871
50,1%
1.1236.443361297.731
7,8%
45-493.923
49,0%
4.077
51,0%
8356.922851588.000
8,1%
50-543.746
49,0%
3.892
51,0%
6026.7651441277.638
7,7%
55-593.262
49,1%
3.376
50,9%
4195.8592371236.638
6,7%
60-642.719
48,9%
2.846
51,1%
3384.816329825.565
5,6%
65-692.381
48,4%
2.541
51,6%
2664.105498534.922
5,0%
70-742.192
49,1%
2.272
50,9%
2353.467718444.464
4,5%
75-791.615
46,3%
1.870
53,7%
1632.347949263.485
3,5%
80-841.067
42,0%
1.471
58,0%
1501.3691.001182.538
2,6%
85-89564
38,9%
885
61,1%
8051484871.449
1,5%
90-94181
31,8%
389
68,2%
411114162570
0,6%
95-9931
25,2%
92
74,8%
791070123
0,1%
100+4
40,0%
6
60,0%
118010
0,0%
Totale48.818
49,5%
49.894
50,5%
40.04552.4115.39486298.712
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani