Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2022

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente ad Andria per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2022. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Andria

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2022 - Andria

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.979
50,2%
1.964
49,8%
3.9430003.943
4,0%
5-92.313
52,0%
2.137
48,0%
4.4500004.450
4,6%
10-142.707
51,0%
2.598
49,0%
5.3050005.305
5,4%
15-192.973
51,7%
2.779
48,3%
5.7502005.752
5,9%
20-243.201
52,6%
2.887
47,4%
6.03850006.088
6,2%
25-292.971
51,4%
2.812
48,6%
4.893883255.783
5,9%
30-342.917
50,2%
2.890
49,8%
2.7852.9794395.807
6,0%
35-392.899
49,1%
3.009
50,9%
1.6014.22712685.908
6,1%
40-443.455
50,2%
3.428
49,8%
1.1685.503301826.883
7,1%
45-493.817
49,1%
3.955
50,9%
9176.551712337.772
8,0%
50-543.958
49,4%
4.052
50,6%
7286.9111532188.010
8,2%
55-593.499
48,9%
3.652
51,1%
4716.2482461867.151
7,3%
60-643.043
48,7%
3.208
51,3%
3715.3633701476.251
6,4%
65-692.391
48,4%
2.552
51,6%
2794.101494694.943
5,1%
70-742.314
47,8%
2.529
52,2%
2513.797749464.843
5,0%
75-791.684
46,6%
1.931
53,4%
1772.458951293.615
3,7%
80-841.230
43,5%
1.596
56,5%
1351.5381.133202.826
2,9%
85-89604
39,7%
916
60,3%
82581846111.520
1,6%
90-94188
31,6%
406
68,4%
431194311594
0,6%
95-9933
24,8%
100
75,2%
891160133
0,1%
100+4
36,4%
7
63,6%
218011
0,0%
Totale48.180
49,4%
49.408
50,6%
39.39751.3215.6161.25497.588
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani