Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Noicattaro per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Noicattaro (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Noicattaro

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4633
53,0%
561
47,0%
1.1940001.194
4,5%
5-9617
50,9%
595
49,1%
1.2120001.212
4,6%
10-14711
49,9%
715
50,1%
1.4260001.426
5,4%
15-19808
51,9%
750
48,1%
1.5535001.558
5,9%
20-24856
53,6%
742
46,4%
1.53167001.598
6,1%
25-29867
49,6%
882
50,4%
1.409340001.749
6,6%
30-34842
50,5%
826
49,5%
886776061.668
6,3%
35-39800
48,2%
859
51,8%
4881.1501201.659
6,3%
40-44952
48,2%
1.024
51,8%
3411.58510401.976
7,5%
45-491.036
50,0%
1.038
50,0%
2781.71117682.074
7,9%
50-541.040
48,3%
1.111
51,7%
1971.83340812.151
8,2%
55-59959
49,6%
976
50,4%
1381.66957711.935
7,4%
60-64794
50,5%
779
49,5%
1041.34982381.573
6,0%
65-69715
50,7%
694
49,3%
681.178132311.409
5,4%
70-74539
49,8%
544
50,2%
47854162201.083
4,1%
75-79381
45,0%
466
55,0%
3556623610847
3,2%
80-84285
43,5%
370
56,5%
113722666655
2,5%
85-89160
41,9%
222
58,1%
191512093382
1,5%
90-9449
35,0%
91
65,0%
5331011140
0,5%
95-9910
28,6%
25
71,4%
4229035
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale13.054
49,6%
13.271
50,4%
10.94613.6411.34339526.325
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani