Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Mola di Bari per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Mola di Bari (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Mola di Bari

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4565
53,3%
496
46,7%
1.0610001.061
4,2%
5-9602
52,1%
554
47,9%
1.1560001.156
4,5%
10-14601
50,5%
590
49,5%
1.1910001.191
4,7%
15-19676
52,3%
617
47,7%
1.2912001.293
5,1%
20-24783
53,7%
676
46,3%
1.41148001.459
5,7%
25-29735
50,1%
733
49,9%
1.195273001.468
5,8%
30-34904
50,6%
881
49,4%
8878843111.785
7,0%
35-39980
49,7%
990
50,3%
5711.3803161.970
7,7%
40-441.004
51,2%
958
48,8%
4041.5028481.962
7,7%
45-49955
48,9%
996
51,1%
2741.60317571.951
7,6%
50-54859
48,2%
924
51,8%
1961.49746441.783
7,0%
55-59802
48,7%
846
51,3%
1311.42462311.648
6,5%
60-64802
48,6%
849
51,4%
1111.400105351.651
6,5%
65-69720
48,9%
752
51,1%
1001.181160311.472
5,8%
70-74594
49,3%
611
50,7%
7090522371.205
4,7%
75-79458
43,8%
588
56,2%
74639323101.046
4,1%
80-84311
39,6%
475
60,4%
453883503786
3,1%
85-89158
35,0%
294
65,0%
271582661452
1,8%
90-9436
26,1%
102
73,9%
1325991138
0,5%
95-998
19,0%
34
81,0%
4731042
0,2%
100+2
33,3%
4
66,7%
00606
0,0%
Totale12.555
49,2%
12.970
50,8%
10.21213.3161.70229525.525
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani