Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2009

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Taurisano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2009.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Taurisano (LE)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2009 - Taurisano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4359
50,8%
348
49,2%
707000707
5,6%
5-9400
49,7%
405
50,3%
805000805
6,3%
10-14433
55,4%
349
44,6%
782000782
6,2%
15-19461
50,6%
450
49,4%
906500911
7,2%
20-24467
51,6%
438
48,4%
8406500905
7,1%
25-29439
47,6%
483
52,4%
63928012922
7,3%
30-34485
50,1%
483
49,9%
32863523968
7,6%
35-39425
47,9%
463
52,1%
16271097888
7,0%
40-44432
44,9%
531
55,1%
123819714963
7,6%
45-49455
48,3%
488
51,7%
868271812943
7,4%
50-54357
48,6%
378
51,4%
64640265735
5,8%
55-59369
53,2%
325
46,8%
46606366694
5,5%
60-64284
48,5%
302
51,5%
28505476586
4,6%
65-69252
46,2%
293
53,8%
35412944545
4,3%
70-74216
40,6%
316
59,4%
263851183532
4,2%
75-79177
44,6%
220
55,4%
152571232397
3,1%
80-84100
40,3%
148
59,7%
51171260248
2,0%
85-8937
31,1%
82
68,9%
441740119
0,9%
90-949
34,6%
17
65,4%
0422026
0,2%
95-993
25,0%
9
75,0%
039012
0,1%
100+0
0,0%
0
0,0%
00000
0,0%
Totale6.160
48,5%
6.528
51,5%
5.6016.3117126412.688
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani