Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2005

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Valenzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2005.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Valenzano (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2005 - Valenzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4439
50,7%
427
49,3%
866000866
4,8%
5-9499
50,9%
481
49,1%
980000980
5,4%
10-14555
51,4%
525
48,6%
1.0800001.080
6,0%
15-19553
52,9%
493
47,1%
1.0442001.046
5,8%
20-24603
52,9%
537
47,1%
1.08753001.140
6,3%
25-29649
49,3%
667
50,7%
928386201.316
7,3%
30-34696
49,4%
714
50,6%
489912181.410
7,8%
35-39843
48,4%
900
51,6%
2631.44712211.743
9,7%
40-44744
49,1%
772
50,9%
1261.34113361.516
8,4%
45-49649
48,7%
683
51,3%
931.19622211.332
7,4%
50-54563
48,4%
600
51,6%
521.06421261.163
6,5%
55-59603
51,5%
567
48,5%
541.03363201.170
6,5%
60-64413
49,8%
417
50,2%
307266113830
4,6%
65-69358
50,4%
353
49,6%
42591699711
4,0%
70-74303
47,6%
334
52,4%
414521386637
3,5%
75-79226
44,8%
279
55,2%
333211492505
2,8%
80-84118
34,9%
220
65,1%
151521665338
1,9%
85-8952
37,4%
87
62,6%
848821139
0,8%
90-9419
34,5%
36
65,5%
01441055
0,3%
95-991
11,1%
8
88,9%
00909
0,1%
100+0
0,0%
2
100,0%
00202
0,0%
Totale8.886
49,4%
9.102
50,6%
7.2319.73885116817.988
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani