Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Valenzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Valenzano (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Valenzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4495
53,6%
428
46,4%
923000923
5,0%
5-9455
51,2%
433
48,8%
888000888
4,8%
10-14473
49,5%
482
50,5%
955000955
5,2%
15-19537
51,0%
515
49,0%
1.0520001.052
5,7%
20-24540
52,4%
491
47,6%
99932001.031
5,6%
25-29570
51,0%
547
49,0%
901214201.117
6,1%
30-34644
47,1%
722
52,9%
597760631.366
7,4%
35-39731
49,8%
738
50,2%
3251.1136251.469
8,0%
40-44860
49,4%
880
50,6%
2381.44916371.740
9,5%
45-49701
48,3%
751
51,7%
1191.26216551.452
7,9%
50-54625
48,2%
672
51,8%
961.14529271.297
7,1%
55-59551
47,6%
606
52,4%
561.03635301.157
6,3%
60-64599
51,7%
560
48,3%
6498689201.159
6,3%
65-69395
48,2%
425
51,8%
406838611820
4,5%
70-74327
48,0%
354
52,0%
515091138681
3,7%
75-79264
45,8%
313
54,2%
383701645577
3,1%
80-84165
42,1%
227
57,9%
242071601392
2,1%
85-8976
34,7%
143
65,3%
11761293219
1,2%
90-9426
36,6%
45
63,4%
62045071
0,4%
95-992
16,7%
10
83,3%
0210012
0,1%
100+0
0,0%
1
100,0%
00101
0,0%
Totale9.036
49,2%
9.343
50,8%
7.3839.86490722518.379
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani