Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2018

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Valenzano per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2018.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Valenzano (BA)

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2018 - Valenzano

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-4340
52,3%
310
47,7%
650000650
3,6%
5-9424
53,1%
375
46,9%
799000799
4,5%
10-14454
51,4%
429
48,6%
883000883
4,9%
15-19456
51,6%
427
48,4%
882100883
4,9%
20-24457
48,0%
495
52,0%
9371500952
5,3%
25-29544
52,5%
492
47,5%
911123111.036
5,8%
30-34512
51,9%
475
48,1%
56941017987
5,5%
35-39520
47,3%
579
52,7%
3886933151.099
6,1%
40-44635
46,5%
730
53,5%
2921.0305381.365
7,6%
45-49727
48,0%
789
52,0%
2341.20712631.516
8,4%
50-54750
48,3%
804
51,7%
1391.31328741.554
8,7%
55-59659
49,1%
684
50,9%
1051.14436581.343
7,5%
60-64541
47,0%
611
53,0%
7298359381.152
6,4%
65-69540
48,1%
583
51,9%
4795596251.123
6,3%
70-74466
48,5%
495
51,5%
4075114921961
5,4%
75-79315
48,3%
337
51,7%
3045115813652
3,6%
80-84207
41,8%
288
58,2%
332731854495
2,8%
85-89131
38,5%
209
61,5%
201451741340
1,9%
90-9428
22,0%
99
78,0%
824950127
0,7%
95-9911
34,4%
21
65,6%
1427032
0,2%
100+1
33,3%
2
66,7%
01203
0,0%
Totale8.718
48,6%
9.234
51,4%
7.0409.5231.03135817.952
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani