Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2004

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lecce per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2004.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lecce

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2004 - Lecce

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.949
51,1%
1.862
48,9%
3.8110003.811
4,2%
5-91.794
50,1%
1.784
49,9%
3.5780003.578
4,0%
10-142.071
50,2%
2.054
49,8%
4.1250004.125
4,6%
15-192.331
50,6%
2.275
49,4%
4.5997004.606
5,1%
20-242.833
51,3%
2.691
48,7%
5.333189115.524
6,1%
25-293.477
49,6%
3.540
50,4%
5.8801.131247.017
7,8%
30-343.245
48,5%
3.441
51,5%
3.6952.95210296.686
7,4%
35-393.176
47,6%
3.492
52,4%
2.0494.491231056.668
7,4%
40-442.924
47,5%
3.235
52,5%
1.1524.820501376.159
6,8%
45-492.608
44,5%
3.257
55,5%
7294.874831795.865
6,5%
50-542.677
44,4%
3.359
55,6%
5885.0741921826.036
6,7%
55-592.922
46,3%
3.389
53,7%
4975.3033291826.311
7,0%
60-642.522
44,1%
3.198
55,9%
5014.5675261265.720
6,3%
65-692.297
43,8%
2.950
56,2%
4383.9287761055.247
5,8%
70-742.034
42,3%
2.780
57,7%
4483.1361.167634.814
5,3%
75-791.498
40,9%
2.165
59,1%
3681.9871.258503.663
4,1%
80-84905
34,7%
1.704
65,3%
2841.0891.213232.609
2,9%
85-89405
33,7%
796
66,3%
159338690141.201
1,3%
90-94155
28,8%
384
71,2%
59973803539
0,6%
95-9917
15,7%
91
84,3%
315711108
0,1%
100+2
15,4%
11
84,6%
1111013
0,0%
Totale41.842
46,3%
48.458
53,7%
38.32543.9896.7821.20490.300
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani