Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2008

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lecce per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2008.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lecce

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2008 - Lecce

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.911
50,4%
1.880
49,6%
3.7910003.791
4,0%
5-91.997
52,1%
1.833
47,9%
3.8300003.830
4,1%
10-142.014
50,1%
2.005
49,9%
4.0190004.019
4,3%
15-192.266
50,0%
2.265
50,0%
4.5274004.531
4,8%
20-242.558
50,5%
2.506
49,5%
4.913150015.064
5,4%
25-292.972
49,3%
3.053
50,7%
5.186831356.025
6,4%
30-343.515
48,7%
3.704
51,3%
4.4502.7258367.219
7,7%
35-393.423
47,3%
3.813
52,7%
2.7584.350231057.236
7,7%
40-443.677
49,1%
3.809
50,9%
1.8345.351532487.486
7,9%
45-493.173
47,9%
3.446
52,1%
1.1495.129782636.619
7,0%
50-542.917
46,3%
3.379
53,7%
7095.1661482736.296
6,7%
55-592.861
44,8%
3.525
55,2%
5895.2712892376.386
6,8%
60-642.816
46,1%
3.294
53,9%
5024.9554641896.110
6,5%
65-692.534
44,6%
3.142
55,4%
5014.2647561555.676
6,0%
70-741.978
42,1%
2.721
57,9%
4083.1741.020974.699
5,0%
75-791.657
40,8%
2.401
59,2%
3852.2591.355594.058
4,3%
80-841.002
35,5%
1.820
64,5%
2811.2101.293382.822
3,0%
85-89502
32,6%
1.039
67,4%
158473893171.541
1,6%
90-94174
29,1%
423
70,9%
791213934597
0,6%
95-9934
21,8%
122
78,2%
18171201156
0,2%
100+1
5,9%
16
94,1%
719017
0,0%
Totale43.982
46,7%
50.196
53,3%
40.09445.4516.9051.72894.178
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani