Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2010

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lecce per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2010.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lecce

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2010 - Lecce

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.941
51,1%
1.860
48,9%
3.8010003.801
4,0%
5-92.025
51,1%
1.934
48,9%
3.9590003.959
4,2%
10-141.966
51,6%
1.841
48,4%
3.8070003.807
4,0%
15-192.243
49,6%
2.283
50,4%
4.5215004.526
4,8%
20-242.466
50,0%
2.463
50,0%
4.795134004.929
5,2%
25-292.791
48,9%
2.915
51,1%
5.016684155.706
6,0%
30-343.302
49,2%
3.404
50,8%
4.2752.4067186.706
7,1%
35-393.469
47,5%
3.829
52,5%
3.0194.157221007.298
7,7%
40-443.663
47,8%
4.004
52,2%
2.0285.368482237.667
8,1%
45-493.499
48,5%
3.715
51,5%
1.3855.435883067.214
7,6%
50-542.993
46,5%
3.441
53,5%
8315.1621373046.434
6,8%
55-592.782
45,6%
3.323
54,4%
6054.9922382706.105
6,4%
60-642.966
45,9%
3.498
54,1%
5355.2244752306.464
6,8%
65-692.484
44,9%
3.052
55,1%
4894.1916841725.536
5,8%
70-742.139
42,7%
2.872
57,3%
4393.4351.0051325.011
5,3%
75-791.695
40,4%
2.505
59,6%
3742.4281.338604.200
4,4%
80-841.127
37,6%
1.874
62,4%
3011.2921.366423.001
3,2%
85-89591
32,7%
1.216
67,3%
1965921.001181.807
1,9%
90-94175
30,4%
400
69,6%
641163887575
0,6%
95-9941
22,8%
139
77,2%
27221310180
0,2%
100+3
13,0%
20
87,0%
7115023
0,0%
Totale44.361
46,7%
50.588
53,3%
40.47445.6446.9441.88794.949
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani