Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2012

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lecce per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2012.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lecce

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Distribuzione della popolazione 2012 - Lecce

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.834
50,8%
1.776
49,2%
3.6100003.610
4,0%
5-91.900
51,4%
1.799
48,6%
3.6990003.699
4,1%
10-141.907
51,8%
1.775
48,2%
3.6820003.682
4,1%
15-192.049
50,2%
2.031
49,8%
4.0764004.080
4,6%
20-242.255
49,6%
2.294
50,4%
4.444105004.549
5,1%
25-292.423
49,5%
2.469
50,5%
4.325561064.892
5,5%
30-342.723
48,2%
2.923
51,8%
3.8521.7678195.646
6,3%
35-393.221
48,1%
3.479
51,9%
3.0973.50812836.700
7,5%
40-443.233
46,5%
3.720
53,5%
2.2154.541401576.953
7,8%
45-493.391
47,8%
3.700
52,2%
1.6065.067793397.091
7,9%
50-542.759
45,7%
3.278
54,3%
1.0254.5791303036.037
6,7%
55-592.638
45,0%
3.225
55,0%
7064.6382232965.863
6,5%
60-642.770
44,8%
3.416
55,2%
5744.9434202496.186
6,9%
65-692.447
44,8%
3.019
55,2%
4704.1616342015.466
6,1%
70-742.207
42,7%
2.963
57,3%
4813.5659731515.170
5,8%
75-791.619
40,4%
2.390
59,6%
3472.3491.225884.009
4,5%
80-841.215
38,4%
1.953
61,6%
3071.4491.366463.168
3,5%
85-89592
31,3%
1.300
68,7%
2255801.067201.892
2,1%
90-94203
29,0%
497
71,0%
771484669700
0,8%
95-9940
21,5%
146
78,5%
25251351186
0,2%
100+6
16,7%
30
83,3%
7326036
0,0%
Totale41.432
46,2%
48.183
53,8%
38.85041.9936.8041.96889.615
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani