Tuttitalia.it

Popolazione per età, sesso e stato civile 2021

Modifica Condividi
inserisci il testo del messaggio
indirizzo di email non valido
inserisci la tua email se vuoi una risposta
Annulla

Il grafico in basso, detto Piramide delle Età, rappresenta la distribuzione della popolazione residente a Lecce per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2021. I dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione, ma quelli riferiti allo stato civile sono ancora in corso di validazione.

Grafico Popolazione per età, sesso e stato civile Comune di Lecce

La popolazione è riportata per classi quinquennali di età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I diversi colori evidenziano la distribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e divorziati.

In generale, la forma di questo tipo di grafico dipende dall'andamento demografico di una popolazione, con variazioni visibili in periodi di forte crescita demografica o di cali delle nascite per guerre o altri eventi.

In Italia ha avuto la forma simile ad una piramide fino agli anni '60, cioè fino agli anni del boom demografico.

Gli individui in unione civile, quelli non più uniti civilmente per scioglimento dell'unione e quelli non più uniti civilmente per decesso del partner sono stati sommati rispettivamente agli stati civili 'coniugati\e', 'divorziati\e' e 'vedovi\e'.

Distribuzione della popolazione 2021 - Lecce

EtàMaschiFemmineCelibi
/Nubili
Coniugati
/e
Vedovi
/e
Divorziati
/e
Totale
0-41.667
51,1%
1.593
48,9%
3.2600003.260
3,4%
5-91.970
50,7%
1.915
49,3%
3.8850003.885
4,1%
10-142.100
51,1%
2.012
48,9%
4.1120004.112
4,3%
15-192.203
51,6%
2.070
48,4%
4.2711104.273
4,5%
20-242.309
53,1%
2.039
46,9%
4.30245014.348
4,6%
25-292.554
53,2%
2.249
46,8%
4.563234154.803
5,1%
30-342.523
50,8%
2.445
49,2%
3.8051.1380254.968
5,2%
35-392.966
49,3%
3.048
50,7%
3.4892.4316886.014
6,3%
40-443.355
48,9%
3.500
51,1%
2.9973.601342236.855
7,2%
45-493.647
48,4%
3.891
51,6%
2.3374.735464207.538
7,9%
50-543.638
46,9%
4.127
53,1%
1.7665.3801115087.765
8,2%
55-593.452
48,1%
3.726
51,9%
1.2015.2061935787.178
7,6%
60-642.808
46,2%
3.267
53,8%
7134.5913084636.075
6,4%
65-692.516
44,5%
3.138
55,5%
5334.2874693655.654
5,9%
70-742.630
44,3%
3.302
55,7%
4764.3328642605.932
6,2%
75-791.938
42,0%
2.672
58,0%
3513.0131.0681784.610
4,9%
80-841.545
40,0%
2.315
60,0%
3052.0711.385993.860
4,1%
85-89902
37,2%
1.523
62,8%
1919691.211542.425
2,6%
90-94330
28,4%
830
71,6%
100252789191.160
1,2%
95-9963
23,0%
211
77,0%
24352132274
0,3%
100+4
8,3%
44
91,7%
6338148
0,1%
Totale45.120
47,5%
49.917
52,5%
42.68742.3246.7373.28995.037
100%

Vedi anche

Provincia di FoggiaCittà Metr. di BariProvincia di TarantoProvincia di BrindisiProvincia di LecceProv. di Barletta-Andria-Trani